Combray

Telegrafo elettrotecnico

In Art, Books, Cinema, Cronaca, Cultura, Letteratura, Libri, News, Poesia, Politica, Uncategorized on 1 gennaio 2018 at 11:27

telegrafo elettrotecnico

Germont conservava quella purezza di spirito che raramente si incontrava in uomini della sua risma.

Il suo protervo bighellonare tra i salotti culturali dell’epoca, sterilizzava il suo pensiero che si manifestava in divertentissimi vaniloqui privi di ogni riferimento alla vita reale. Nello stesso tempo, quel suo aspetto ansimante, quel suo uscire sempre con l’ombrello anche nei giorni di sole, quella sua faccia imperturbabilmente serena, fece sì che la sua persona fosse rispettata anche da coloro che poco lo stimavano.

Stima, che parola grande per un bambino incapace anche di capire l’onesta azione che portava al benessere. Il lucido, la pasta, la cartellina, quale profondo mistero dietro queste scritte su di una piccola enciclopedia, il Lessico dello spettacolo trovata su di una bancarella.

Mi sovvenne allora del triangolo di Noi vivi di Goffredo Alessandrini, il giovane aristocratico Leo Kovalenski, il commissario della polizia segreta Andrei Taganov e la giovane borghese Kira Argounova. Il film mi colpì molto, nonostante lo vidi in età avanzata rimasi affascinato dalla dolcissima e struggente storia d’amore in una Russia definitivamente perduta e comunista, che denotava una sinistra somiglianza con i miei sogni più smarriti.

Poi la lettura estrema delle opere dei maestri, su tutti Il meraviglioso incanto opera postuma di Trigger Smhidtersnauz per me superiore ad Apostolo tragico la cui lettura, che doveva avvenire per espressa volontà dell’autore mentre ci si destreggiava tra le dita un plico di Amazon, riuscì nel suo intento e così, la sovversione culturale già in me molto sviluppata, fece il resto. Venni assunto dalla Statale di Milano come addetto alla bacheca dei servizi dove annotavo con certosina e scrupolosa meticolosità i turni delle signore addette alla pulizia dei bagni.

Furono anni difficili, i beatnik prima e gli slums dopo vanificarono le mie ambizioni, volli essere prima poeta che bachechista e dovetti, a malincuore, lasciare il posto ad un meditatore di Haiku con un sospetto accento kirghiso che scriveva i turni con una grafia così incomprensibile che i cessi rimasero sporchi per anni, le addette riciclate come docenti, e i docenti scontenti del mefitico puzzo proveniente dalle latrine dove spadroneggiava il kirghiso la cui penna era diventata più potente e diabolica di quella di Giampaolo Pansa.

Poeta non lo divenni mai, mai barattati la mia violenta ed autolesionista difesa di me stesso dalle piene violente che la vita mi aveva riservato. Senza un perchè desiderai una vita interiore agiata ed inconcludente, mentre vi trovai un cupo decadentismo che decifrai a fatica ma che mi fece capire come il messaggio morale che in filigrana traspariva, era quello di un mondo senza speranza che in modo inconsapevole scivolava verso una guerra già dichiarata.

Decisi così il titolo del mio romanzo, in cui avrei trattato dell’uomo indivisibile che si fa opera mediante il pulsare ininterrotto delle sue tensioni psico-esistenzialiste fino allo sfociare calmo ed imperturbabile del suo paysage intérieur.

Fu così che il romanzo si chiamò Il telegrafo elettrotecnico umile omaggio all’invenzione di Markuzz Wisemaster che in tempi non sospetti rivoluzionò la comunicazione di massa con l’introduzione di microprocessori latenti la cui tecnologia costruttiva prevedeva ampi buchi di memoria in cui l’utente, sopraffatto dall’inazione, consultava le pagine gialle.

Lascia un commento